Luogo / Place | Ferrara
Data / Date | Settembre 2018
Programma Straordinario di Intervento per la Riqualificazione Urbana e la Sicurezza delle periferie. Riqualificazione del primo tratto di via Piangipane e percorsi ciclo-pedonali di Corso Isonzo a Ferrara, varco delle mura e percorso di accesso al Meis
Ferrara, come ogni città in trasformazione, è destinata a spostare il proprio storico baricentro. O forse, più semplicemente, ad aumentare finalmente il numero dei propri baricentri verso porzioni di città fino a poco tempo fa considerate come marginali. La più importante tra queste è senza dubbio quella che, partendo dall’infrastruttura d’acqua del Po di Volano, mette in connessione sul perno centrale di corso Isonzo due diversi tessuti di città: quello fitto più proprio del centro storico, che arriva da est sull’asse di via Garibaldi e quello più arioso proveniente da ovest, a coinvolgere in unico novecentesco movimento stazione, stadio, acquedotto.
Il progetto affronta le sfide di questa parte di città partendo da una considerazione basilare: proporre un intervento unitario ma al tempo stesso con soluzioni multiformi in grado di disegnare in modo organico una porzione fondamentale di città contemporanea. Il progetto è sostenuto dallo sviluppo di quattro spazi urbani trattati come luoghi per favorire le connessioni urbane, muoversi nella città e la socialità, nello specifico:
una piazza passante, davanti all’entrata del MEIS sul lato di Rampari di San Paolo;
l’incrocio tra Rampari di San Paolo e via della Grotta, in corrispondenza dell’antico varco murario;
l’incrocio tra corso Isonzo e l’asse Rampari-via Podgora, in corrispondenza di quella che sarà la continuazione della pista ciclabile sul boulevard di corso Isonzo, a impedire la svolta delle auto;
l’ambito che suddivide via Piangipane da via Ripagrande, allungando il triangolo verde esistente a formare un bordo longitudinale che impedisce la svolta delle auto fino alla rotonda su corso Isonzo.
Varco delle mura e percorsi di accesso al MEIS Varco delle mura e percorsi di accesso al MEIS
Vista della piazza RampariVia Piangipane e percorsi ciclo pedonali di Corso Isonzo Vista della piazza ad angolo tra via Piangipane e via Ripagrande
Il progetto è stato realizzato in collaborazione con: MATE Soc. Coop.va (Bologna); PROAP Estudos e Projectos de Arquitectura Paisagista (Lisbona); Studio Ghetti e Formignani (Ferrara).