Luogo / Place: Villa Bighi (Copparo / Ferrara)

Data / Date: Maggio 2012

Un patto fra istituzioni, attori privati e cittadini, con l’obiettivo di promuovere politiche culturali e creatività

Workshop partecipativo in cui i rappresentanti (stakeholders) del mondo delle istituzioni, del credito, dell’imprenditoria, dell’università e dell’associazionismo di Ferrara, hanno discusso rispetto a possibili idee e visioni per una città contemporanea e del futuro. La discussione è stata guidata da una tema principale: la cultura e la ricerca innescano l’innovazione, e dunque creano occupazione, producono progresso e sviluppo. La Tavola Quadrata si è conclusa con la proposta di intraprendere un percorso condiviso, definito da azioni di diverso tipo, per costruire un patto fra istituzioni, attori privati e cittadini, con l’obiettivo di promuovere una nuova “cultura” di impresa collegata alle politiche culturali e alla creatività.

Invitati

Chiara Bertelli (Portavoce di Generazioni Legacoop Emilia-Romagna), Dalia Bighinati (Responsabile redazione Telestense), Paolo Boldrini (Direttore Quotidiano la Nuova Ferrara), Paolo Bruschi (Presidente SEGEST), Carla Di Francesco (Mibac), Fabio Donato (Facoltà di Economia, Direttore MUSEC), Paolo Govoni (Presidente CNA Emilia Romagna), Massimo Maisto (Assessore Cultura Comune Ferrara), Roberto Roversi (Responsabile Cultura Arci Ferrara), Claudio Alessandri (Portavoce Rettore UNIFE), Maria Luisa Pacelli (Direttrice Gallerie Arte Moderna e Contemporanea di Ferrara), Manuela Paltrinieri (Capo di Gabinetto della Presidente della Provincia di Ferrara), Quirino Principe (critico musicale, traduttore e saggista, inviato per il Sole 24 Ore), Guido Reggio (Segretario Fondazione CARIFE), Carlo Alberto Roncarati (Presidente Camera Commercio Ferrara), Nicola Zanardi (Presidente Ente Fiera), Chiara Toschi Cavaliere (ITALIA NOSTRA sezione Ferrara), Nicola Rossi (Sindaco di Copparo).

Documenti