Città della Cultura alla Get Online Week 2016

GET ONLINE WEEK 2016 / I nuovi lavori del digitale
16 marzo 2016 Sala Agnelli BIBLIOTECA ARIOSTEA Via delle Scienze 17, Ferrara
Dalle ore 9.00 alle ore 13.00
Organizzato dal Punto Pane e Internet Terre Estensi dei comuni di Ferrara, Masi Torello e Voghiera e Coop Alleanza 3.0

La GOW 2016 si terrà dal 14 al 20 marzo 2016, per “incoraggiare tutti i cittadini europei a usare Internet e altre tecnologie digitali in modo consapevole e sicuro per migliorare le proprie competenze digitali, le opportunità lavorative e la qualità di vita in generale”. Durante questa edizione si promuoveranno in particolare 2 temi:

  1. Fiducia e confidenza in rete: gestione dei dati personali, identità digitale, cyber-sicurezza, privacy , servizi pubblici online, reputazione online, ecc.
  2. Lavori digitali: opportunità di lavoro nella società dell’informazione e competenze digitali da sviluppare per poterle cogliere.

Alla luce della positiva esperienza degli eventi organizzati con Giovanni Arata (APT Emilia Romagna) in collaborazione con Unioncamere Emilia-Romagna nella GOW 2015, vista la presenza del Punto Pane e Internet Terre Estensi dei comuni di Ferrara, Masi Torello e Voghiera e visto il sostegno da parte di Coop Alleanza 3.0 di numerosi progetti rivolti alle scuole di istruzione superiore della città di Ferrara che mirano in particolare allo sviluppo delle competenze imprenditoriali e trasversali dei giovani, si è ritenuto di cogliere l’opportunità della settimana GOW per organizzare un incontro dedicato al tema delle professioni digitali anche nella città di Ferrara.
Si tratta di un incontro pubblico tra studenti e professionisti e imprenditori che operano nei nuovi lavori e nuove imprese legati al digitale. I professionisti presenteranno agli studenti le tracce del loro lavoro e risponderanno a domande e curiosità in un confronto diretto e informale. Si potrà quindi capire:

in cosa consiste la nuova attività lavorativa (quando, dove, come ecc.)
che competenze occorrono per poterla svolgere
dove/come si possono acquisire queste competenze (studi e non solo)
quale futuro è possibile prevedere per questo lavoro nel medio periodo
si guadagna?

I professionisti e gli imprenditori che dialogheranno con i cittadini e gli studenti:

Giulia Annovi, web writer. Laureata e con un master in giornalismo scientifico digitale, scrive da freelance per diverse riviste di scienza, medicina e tecnologia, occupandosi anche di data-journalism.  Appassionata di statistica e di web, da qualche anno si dedica inoltre al dialogo con i ragazzi delle scuole della provincia di Modena, con Civibox, per abituarli a un uso corretto e consapevole della tecnologia.

Luca Lanzoni, architetto e urbanista. Lavora nel campo della pianificazione territoriale e del progetto urbano attraverso il tema della valorizzazione del patrimonio culturale (Cultural Heritage) e dell’uso di tecnologie innovative per la lettura e le analisi del contesto. È specializzato nello sviluppo di sistemi per la gestione delle informazioni come strumenti di supporto alle decisioni strategiche.

Roberto Meschini, architetto e fotografo. Socio di TryeCo 2.0, servizi intergrati per la museografia e l’industria. Collabora nel campo della ricerca e della progettazione architettonica e multimediale, dopo aver realizzato alcune architetture si è focalizzato prevalentemente nella musealizzazione multimediale, ha realizzato diversi video, dvd, cd-rom e libri.

Susana Alonso, professionista e fondatrice di “sorsi di web”. Consulente e formatrice, si occupa di realizzazione di siti altamente performanti, di social media marketing, di digital PR e comunicazione visual comprendente grafiche e video di alta qualità, nel settore wine  & food.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: