
Il Laboratorio Aperto si racconta
Una piccola esposizione per trasmettere le fasi evolutive del Teatro Verdi Abbiamo sviluppato questa breve esposizione per trasmettere a chi visita o frequenta il Laboratorio Aperto di Ferrara quali sono state le fasi evolutive di questo “edificio quartiere”: da luogo di spettacolo popolare a luogo di nuove intelligenze e innovazione. Sei totem che raccontano in […]

Il Laboratorio Aperto (ex Teatro Verdi) si presenta!
Giornata di presentazione dello spazio e delle attività del Laboratorio Aperto ex Teatro Verdi Venerdì 15 novembre 2019 sarà una giornata molto lunga per l’ex Teatro Verdi di Ferrara, sarà infatti la sua presentazione ufficiale nella veste di Laboratorio Aperto. Una lunga giornata scandita da molti appuntamenti: un coro dall’Aida di Giuseppe Verdi (alunni delle […]

Teatro Verdi / Luogo infinito
Un luogo infinito, uno spazio che si adatta alle esigenze contemporanee e viene riutilizzato, una piazza coperta, spazi di lavoro, di scambio di idee, innovazione sociale per una nuova idea di città Sono passati 6 anni da quando abbiamo riaperto “temporaneamente” l’edificio cantiere dell’ex Teatro Verdi e da allora molte cose sono cambiate: un gruppo […]

La Rocca dei Mondi: una città nella città
Spoleto e la Rocca. La Rocca e Spoleto. È questo il momento storico di fondere lo spessore dei diversi mondi in un unicum in grado di valorizzare la storia celebrando un’idea contemporanea di cultura La Rocca è un dispositivo della Storia nelle mani della città di Spoleto, capace – se ben utilizzato – di implementare […]

Esperienze di Paesaggio
Metropoli di Paesaggio, martedì 1 Ottobre 2019 alle ore 14:00, conferenza stampa presso la sala Consigliare del Castello Estense di Ferrara Il progetto strategico “Metropoli di Paesaggio / Paesaggio come infrastruttura” inizia la sua fase di implementazione e di confronto con le realtà del territorio e per fare questo mette in pratica una azione dimostrativa, […]

La visione di Metropoli di Paesaggio
La visione di Metropoli di Paesaggio ha come prima caratteristica quella di avere una rete capillare di percorsi di terra e di acqua in grado, se messi a sistema, di garantire una vera infrastruttura di mobilità sostenibile La visione strategica che si vuole descrivere parte dal presupposto di valorizzare il paesaggio come infrastruttura e prende le mosse […]

Città della Cultura / Coopstartup il tempo di una nuova cooperazione
“Unire, mettere insieme, generare valore dalla condivisione di idee, competenze, progetti e soprattutto persone. Siamo convinti che il tempo di una nuova cooperazione sia oggi, sia qui nel nostro Paese e a confermarlo ci sono i tanti progetti di startup cooperative che in questi anni abbiamo sostenuto e valorizzato con Coopstartup” Resoconto video della due […]

Risvegli: dopo 4 anni di percorso pubblico, il Teatro Verdi apre il primo occhio
Ancora uno scossone, un sobbalzo. Ancora 2 ore di riviviscenza. Un ulteriore momento pubblico dedicato al grande colosso di pietra e ferro addormentato nel letargo dell’inverno ferrarese del 2016. La mattina di sabato 03 dicembre 2016, Teatro Verdi ha riaperto le porte al pubblico per mostrarsi a 4 anni di distanza dalla prima riapertura ufficiale […]

Napoli, Città della Scienza, Meeting Nazionale coopstartup
Nelle giornate del 29 e 30 di novembre 2016 la cooperativa culturale e startup innovativa ferrarese, Città della Cultura/Cultura della Città, ha partecipato ai tavoli di lavoro con esperti e cooperative senior su tematiche relative a Innovazione e Impatto territoriale. Alla città della Scienza di Napoli, si è tenuto recentemente il meeting nazionale di coopstartup […]

MoVe.rdi / Una seconda chance per il Teatro Verdi di Ferrara
Città della Cultura / Cultura della Città ha realizzato il progetto definitivo, per il recupero del Teatro Verdi, in associazione con l’ingegner Paolo Magri, per quanto riguarda il progetto impiantistico, e con l’ingegner Denis Zanetti della società Mezzadri Ingegneria s.r.l. per quanto riguarda le strutture. Il teatro Verdi di Ferrara è stato candidato dal Comune di […]