La riapertura straordinaria del Verdi: Smart Land, Territorio Intelligente

Tre giorni di idee e modelli per un altro sviluppo, per riscoprire il senso del territorio e il valore antropologico del paesaggio e delle produzioni rurali. La Destra Po come occasione per una diversa ruralità: agricoltura biologica, ciclo-turismo e servizi di qualità, smartness territoriale e nuove occasioni di lavoro.

Rigenerazione urbana e riuso del patrimonio a bassa intensità di capitali per riscoprire il Verdi di Ferrara, addormentato da 30 anni, futuro spazio culturale per la Città, agorà coperta per iniziative culturali e micro-economie creative. Dal 3 al 6 Ottobre i risultati del primo crowdfunding italiano per la riapertura di un bene culturale dismesso saranno visibili alla Città.

Giovedì 03 ottobre

Ore 10.00 / Apertura Piazza Verdi Creativa

Ore 17.30 / Riapertura temporanea del Teatro Verdi. Cerimonia di inaugurazione e inizio visite interne (ingresso da via Camaleonte)

Ore 21.00 / Teatro Verdi / Visita artistica (ingresso da via Camaleonte)

Venerdì 04 Ottobre

Ore 10.00 / Apertura Piazza Verdi Creativa e visite Teatro Verdi

Ore 17.00 / Piazza Verdi Creativa – Smart Land / Territorio, Paesaggio, Economia –Intervengono: Andrea Benini (Presidente LegaCoop Ferrara), Ottavio di Canossa (Società Agricola Cuniola), Alessandro Fortini (CNA Ferrara), Nicola Orpelli (Gruppo Orpelli), Tiberio Rabboni (Assessore Agricoltura, economia ittica, attività faunistico-venatoria Regione Emilia-Romagna), Stefano Saini (Molino del Po), Nicola Zanardi (Presidente Ferrara Fiere Congressi)

Ore 19.00 / Teatro Verdi / Visita artistica (ingresso da via Camaleonte)

Ore 20.00 / Teatro Verdi / Visita artistica (ingresso da via Camaleonte)

Ore 21.00 / Piazza Vedi Creativa – Smart Land / Territorio, Paesaggio, Economia, Eredità da re-inventare, Paesaggi da re-interpretare. Il futuro dei patrimoni culturali in un’epoca di decrescita e di crisi economica – Serata con Salvatore Settis

Sabato 05 Ottobre

Ore 09.00 / Piazza Verdi Creativa – Tavola rotonda. Rigenerazione degli spazi urbani in ambito culturale, giovanile, urbanistico ed economico. Comune di Ferrara, Associazione per il Circuito dei Giovani Artisti Italiani

Ore 11.00 / Teatro Verdi / Visita artistica (ingresso da via Camaleonte)

Ore 16.00 / Teatro Verdi / Visita artistica (ingresso da via Camaleonte)

Ore 17.00 / Piazza Vedi Creativa – Smart Land / Territorio e innovazione –Intervengono: Maurizio Capelli (Segretario generale associazione Borghi Autentici), Marco Combetto (Innovation Manager Informatica Trentina), Claudio Forghieri (Direttore scientifico Smart City Exhibition), Francesco Marchese (Area Europa), Pietrangelo Pettenò (Presidente Marco Polo System). Con un commento di Patrizio Bianchi (Assessore Scuola, formazione professionale, università e ricerca, lavoro Regione Emilia-Romagna)

Domenica 06 Ottobre

Ore 10.00 / Apertura Piazza Verdi Creativa e visite Teatro Verdi

Ore 11.00 / Piazza Verdi Creativa –

Produci, usa, ri-produci e ri-usa. Presentazione del bando “LOWaste for action” –Intervengono: Gaspare Calliri (Associazione Kilowatt) e Giorgio Rosso (Cooperativa sociale La Città Verde)

Ore 11.00 / Teatro Verdi / Visita artistica (ingresso da via Camaleonte)

Ore 18.00 / Teatro Verdi e Piazza Verdi Creativa – Chiusura temporanea del Teatro Verdi e di Piazza VerdiSee you again / Closing cocktail

Durante la riapertura temporanea il Teatro Verdi sarà visitabile dal 3 al 6 di ottobre. Il 3 di ottobre dalle 17.30 alle 23.30. Dal 4 al 6 di ottobre dalle 10.00 alle 23.30. All’interno del Teatro:

Proiezione analogica. “Luci dalla ribalta”, Teatro Verdi 1979 / 1980, fotografie di Claudio Mazzacurati.

Post on the wall. Idee, messaggi, suggerimenti e immaginazione; cosa ci faccio con il Verdi?

Hanno aderito alle visite artisitche: Andrea Amaducci, Associazione Musicisti di Ferrara (Roberto Formignani, Roberto Poltronieri, Lorenzo Pieragnoli), Roberta Pazi (Ferrara Off), Marco Sgarbi (Associazione Arkadis), Daniela Firpo, Roberto Manuzzi.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: