
Il Laboratorio Aperto si racconta
Una piccola esposizione per trasmettere le fasi evolutive del Teatro Verdi Abbiamo sviluppato questa breve esposizione per trasmettere a chi visita o frequenta il Laboratorio Aperto di Ferrara quali sono state le fasi evolutive di questo “edificio quartiere”: da luogo di spettacolo popolare a luogo di nuove intelligenze e innovazione. Sei totem che raccontano in […]

Il Laboratorio Aperto (ex Teatro Verdi) si presenta!
Giornata di presentazione dello spazio e delle attività del Laboratorio Aperto ex Teatro Verdi Venerdì 15 novembre 2019 sarà una giornata molto lunga per l’ex Teatro Verdi di Ferrara, sarà infatti la sua presentazione ufficiale nella veste di Laboratorio Aperto. Una lunga giornata scandita da molti appuntamenti: un coro dall’Aida di Giuseppe Verdi (alunni delle […]

Teatro Verdi / Luogo infinito
Un luogo infinito, uno spazio che si adatta alle esigenze contemporanee e viene riutilizzato, una piazza coperta, spazi di lavoro, di scambio di idee, innovazione sociale per una nuova idea di città Sono passati 6 anni da quando abbiamo riaperto “temporaneamente” l’edificio cantiere dell’ex Teatro Verdi e da allora molte cose sono cambiate: un gruppo […]

Culture Sostenibili / Riuso e valorizzazione del patrimonio pubblico
Nella serata di giovedì ventisei maggio, nell’ambito della mostra–evento “Confronti | idee & progetti in piazza”, l’Urban Center Bassano ha promosso presso lo spazio della chiesa di San Giovanni un incontro di riflessione e confronto sui temi al centro della mostra dal titolo “Culture Sostenibili | riuso e valorizzazione del patrimonio pubblico”. Tre esperti con […]

Umanizzare la città / La riappropriazione degli spazi pubblici
Nella mattinata di sabato 21 maggio, presso gli spazi della Fabbrica del Vapore a Milano Città della Cultura / Cultura della Città ha partecipato ”Umanizzare la città” durante la manifestazione “Stradarts”, tre giornate di studio e festa su arte di strada e circo contemporaneo. Erano presenti: Paolo Apolito, docente di antropologia culturale di Uniroma 3; Roberto Cargnelli, […]

Sempreverdi / cheFare2
Sempreverdi / cheFare2. Cultura della Città è stata selezionata, con altri 40 partecipanti, per accedere alla seconda fase del programma cheFare2 con il progetto Sempreverdi. L’obiettivo principale del progetto è quello di costruire un programma rivolto alla creazione di una filiera produttiva riferita ai prodotti di “seconda vita” e ai “saperi nascosti” (nuovi Makers, artigianato nuovo e tradizionale). […]

Rigenerazione degli spazi urbani e produzione culturale
Sabato 5 ottobre 2013, nell’ambito del programma Teatro Verdi | Smart Land, si terrà a Ferrara una Tavola Quadrata / Workshop per avviare una discussione sul tema della rigenerazione e riconversione degli spazi urbani che hanno vista esaurita la loro originaria destinazione d’uso e che devono essere riqualificati a nuovi impieghi. Il Comune di Ferrara, […]

La riapertura straordinaria del Verdi: Smart Land, Territorio Intelligente
Tre giorni di idee e modelli per un altro sviluppo, per riscoprire il senso del territorio e il valore antropologico del paesaggio e delle produzioni rurali. La Destra Po come occasione per una diversa ruralità: agricoltura biologica, ciclo-turismo e servizi di qualità, smartness territoriale e nuove occasioni di lavoro. Rigenerazione urbana e riuso del patrimonio a bassa intensità di capitali per riscoprire […]

Questa piazza non e’ un parcheggio
Con la giornata di oggi, giovedì 27 giugno 2013, si apre ufficialmente il Bando di Concorso, con forma di evidenza palese, aperto a creativi e artisti under 36 dal titolo “Piazza Verdi | “Questa piazza non e’ un parcheggio”. Il concorso, che è parte del progetto “Dentro le Mura” realizzato nell’ambito della Creatività Giovanile, promosso e […]

Io Riapro “temporaneamente” il Teatro Verdi
Sabato 4 maggio 2013 prenderà il via la campagna di sensibilizzazione verso il riuso degli “immobili addormentati” della città di Ferrara. Con questo termine, gli organizzatori di Città della Cultura / Cultura della Città, intendono mettere in campo un’ulteriore attività rivolta verso tutti quegli attori, pubblici e privati, che con iniziative di piccolo sostegno economico, idee […]