Culture Sostenibili / Riuso e valorizzazione del patrimonio pubblico

Nella serata di giovedì ventisei maggio, nell’ambito della mostra–evento “Confronti | idee & progetti in piazza”, l’Urban Center Bassano ha promosso presso lo spazio della chiesa di San Giovanni un incontro di riflessione e confronto sui temi al centro della mostra dal titolo “Culture Sostenibili | riuso e valorizzazione del patrimonio pubblico”.

Tre esperti con tre punti di vista diversi hanno raccontato a una attenta e folta platea storie ed esperienze di successo sulla realizzazione di opere pubbliche a destinazione culturale e sul riuso di edifici pubblici dismessi attraverso processi di rigenerazione urbana: tre storie scelte in analogia con i temi al centro del dibattito cittadino bassanese. Uno di questi racconti è stato affidato all’esperienza maturata da Città della Cultura / Cultura della Città, nella fattispecie la descrizione delle possibili modalità di riuso, con il coinvolgimento della cittadinanza, degli immobili pubblici dismessi o sotto-utilizzati e delle dinamiche di innesco di tali processi.

Gli altri temi dibattuti sono stati: come si promuove e realizza un teatro comunale in una città di medie dimensioni, con la best practise del teatro di San Donà descritto da Danilo Gerotto, dirigente del Settore Pianificazione Territoriale e Sviluppo del Comune di San Donà Di Piave (Ve); come si finanzia un’opera pubblica a carattere culturale (strategia, soluzioni, opportunità), con le esperienze portate da Martina Bovo, consulente di Sinloc SpA per la Trasformazione Urbana e lo Sviluppo Locale

Città della Cultura / Cultura della Città ha illustrato alcuni dei casi studio che hanno visto coinvolta la società cooperativa all’interno del panorama ferrarese (piazzetta sant’Anna, Mercato Coperto, teatro Verdi), mettendo soprattutto in evidenza la gestione dei rapporti tra i vari portatori di interesse e i meccanismi di dialogo con gli enti coinvolti nelle azioni che hanno reso possibili gli eventi di riuso temporaneo e la genesi dei successivi processi di rigenerazione.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: