Teatro Verdi / Luogo infinito
Un luogo infinito, uno spazio che si adatta alle esigenze contemporanee e viene riutilizzato, una piazza coperta, spazi di lavoro, di scambio di idee, innovazione sociale per una nuova idea di città
Sono passati 6 anni da quando abbiamo riaperto “temporaneamente” l’edificio cantiere dell’ex Teatro Verdi e da allora molte cose sono cambiate: un gruppo di iniziatori urbani, nato come associazione culturale si è poi trasformato in impresa cooperativa e start-up culturale, e in questa nostra trasformazione interna abbiamo accompagnato il gigante dormiente verso la sua seconda chace.
Il percorso per la sua rinascita è stato lungo e laborioso, e impegnativo per via delle scelte progettuali legate ad un budget limitato. Ma al termine di questo progetto abbiamo raccolto la soddisfazione dei gestori dell’odierno Laboratorio Urbano Aperto e del pubblico che nelle giornate del Festival di Internazionale 2019 è entrato nell’edificio per partecipare ad alcune iniziative o solamente per perdersi in esso, contemplando lo spazio della torre scenica, le balconate, la grande piazza coperta, gli spazi di lavoro.
Ora inizia una nuova avventura, e siamo sicuri che il gruppo di imprese che gestirà il Laboratorio Urbano Aperto sarà in grado di attivare tutti i meccanismi necessari per renderlo nuovamente parte della vita della città. Un luogo infinito, capace di offrire servizi alla cittadinanza, organizzare eventi sociali, proporre tematiche su cui ragionare, interagire con l’ecosistema culturale della città. Well done ex Teatro Verdi, benvenuto Laboratorio Urbano Aperto!
Rispondi